Diario Amico 2020-21: un progetto del Centro SOS DISLESSIA Domodossola (Verbania)

25/09/2020 News

Diario Amico 2020-21 è pronto. Ieri la presentazione ufficiale a Domodossola nella Sala Blu del Centro Eventi “Il Maggiore” ad una selezionata platea di insegnanti, dirigenti scolastici, autorità. Stampato in 10 mila copie da Bianconero Edizioni, distribuito in tutte le scuola del ciclo dell’obbligo del Verbano Cusio Ossola, dalla primaria alle secondarie di primo grado, a un prezzo contenuto tra i 2,48 e i 2,50 euro grazie al supporto di fondazioni, club di servizio, aziende pubbliche, è stato realizzato da un team di insegnanti ed esperti, coordinato dal professor Angelo Iaderosa, anima di questo innovativo progetto dell’Ufficio scolastico provinciale e col servizio di Neuropsichiatria infantile di Asl Vco e il patrocinio istituzionale del Comune di Verbania. Si avvale inoltre della consulenza scientifica di Giacomo Stella, fondatore dei Centri Sos Dislessia, massimo esperto italiano dell’apprendimento in soggetti deboli quali, ad esempio, dislessici e bambini e ragazzi con problematiche scolastiche. Scolari e studenti, ha spiegato Stella, “che vanno aiutati insieme agli altri, non lasciati indietro”. Diario Amico non è soltanto un diario scolastico, è stato concepito come uno strumento compensativo trasversale “ad alta leggibilità, con pagine a righe grigie e bianche: per delimitare gli spazi le prime, per scriverci dentro le seconde. “Servono -ha precisato Stella- a concedere a chi ha difficoltà d’apprendimento il tempo e lo spazio necessari. Spazio e tempo che servono anche agli altri. Tempo che si devono dare anche gli insegnanti quando dettano i compiti a casa: non i soliti 2 minuti a fine lezione ma 10”.

#LASCUOLACHEVORREI. Le rappresentazioni mentali

19/09/2020 Approfondimenti

Cosa è una rappresentazione mentale?
Possiamo spiegarla con esempi semplici come prendere un caffè al bar?
Come succede che decidiamo se un caffè è buono o cattivo?
Come si forma questa rappresentazione mentale gustativa? 
Ce lo racconta il prof. Giacomo Stella.

Al Centro Raggio di Sole di Taranto tutti pronti per tornare a scuola

18/09/2020 News

Ci sono tante novità dal nostro Centro Raggio di Sole di Taranto.
Mai come quest’anno…
🎒TUTTI PRONTI PER TORNARE A SCUOLA🎒
… Anche noi vi aspettiamo 💪🏻
📚SPAZIO COMPITI
Dal lunedì al venerdì per supportare gli studenti nello studio tutto l’anno
📚DOPOSCUOLA SPECIALISTICO
per gli studenti che devono “imparare a studiare” utilizzando strategie per diventare autonomi
☎️info e prenotazioni
3208282793
🚦affrettati…posti limitati!

#LASCUOLACHE VORREI La memoria sviluppa l’intelligenza?

08/09/2020 News

Quale è il  rapporto tra memoria e intelligenza? Si tratta di un rapporto molto discusso da quando Umberto Eco scrisse la famosa lettera al nipote dicendogli “Mi raccomando di imparare a memoria La Vispa Teresa”, un’affermazione che sembra dirci che la memoria sviluppa l’intelligenza.

Ma è davvero così? Scopritelo ascoltando questo approfondimento del prof. Giacomo Stella

 

#LASCUOLACHEVORREI I bambini di oggi sono davvero più intelligenti di quelli di ieri? 

27/08/2020 News

 

#LASCUOLACHEVORREI I bambini di oggi sono davvero più intelligenti di quelli di ieri? 

Che i bambini di oggi siano più intelligenti di quelli di ieri, cioè della generazione dei loro genitori o nonni, è un’opinione molto diffusa tra gli adulti che li osservano usare con disinvoltura e molto presto, i nuovi dispositivi: tablet e smartphone ad esempio.

La ricerca scientifica però non conferma questa teoria. Eppure, c’è un elemento che entra nell’apprendimento precoce e rapido dei bambini con riferimento all’uso delle nuove tecnologie ed è il contatto più frequente con gli adulti.

Cosa produce questo contatto?

Scopriamolo insieme in questo approfondimento di #LASCUOLACHEVORREI a cura del prof. Giacomo Stella.

 

#LASCUOLACHEVORREI La “scuola di una volta” fa bene ai ragazzi?

19/08/2020 Approfondimenti

Quando i genitori scelgono la scuola per i loro figli, spesso li sentiamo dire che vorrebbero tornare alla scuola di una volta. 

Ma cosa vuol dire la scuola di volta? Forse vuol dire un insegnante severo che educa i bambini a suon di sgridate e punizioni? Che li fa stare fermi al loro posto?

Noi crediamo che la scuola di una volta non esiste più. 

Perché nel frattempo sono accadute almeno 3 rivoluzioni di cui nemmeno l scuola stessa ha tenuto conto, quali?

Scopritelo in questa pillola-video della rubrica “La scuola che vorrei. Riflessioni su insegnamento e apprendimento” a cura del prof. Giacomo Stella. 

#LASCUOLACHEVORREI. Riflessioni su insegnamento e apprendimento di Giacomo Stella

17/08/2020 Approfondimenti

Pubblichiamo la prima pillola video della nuova rubrica “La scuola che vorrei. Riflessioni su insegnamento e apprendimento” a cura del prof. Giacomo Stella, uno dei massimi esperti di dislessia in Italia, direttore scientifico di SOS Dislessia.

Non sono lezioni ma spunti e suggerimenti utili che hanno lo scopo di far riflettere genitori, insegnanti e operatori che lavorano con i ragazzi con DSA ma non solo. 

La prima domanda a cui risponde Giacomo Stella in questa pillola è: Insegnamento e apprendimento sono elementi indissolubili?  La qualità dell’apprendimento dipende dalla qualità dell’insegnamento? Un buon insegnante genera un buon alunno?

Noi pensiamo di no. Scoprite perché.

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 10 SETTEMBRE – FORMAZIONE A DISTANZA PER TUTOR ESPERTO SPECIALIZZATO NELLA PROMOZIONE DELL’APPRENDIMENTO 

01/08/2020 News

OBIETTIVI

Formare tutor degli apprendimenti esperti nell’insegnamento di tecniche efficaci con bambini e ragazzi con disturbo dell’apprendimento, al fine di costruire un profilo professionale che possa lavorare all’interno di doposcuola specialistici.

DESTINATARI

Il corso si rivolge a laureati in psicologia, logopedia e scienze dell’educazione, insegnanti di ogni ordine e grado.

ORGANIZZAZIONE

Il corso verrà svolto in diretta online nella giornata del sabato.

La modalità scelta garantisce, anche a distanza, l’interazione con i docenti durante l’intero corso.

Orari 9.00-13.00 e 14.00-18.00

Date:

26 Settembre 2020

10 Ottobre 2020

24 Ottobre 2020

31 Ottobre 2020

7 Novembre 2020

PROGRAMMA ED ARGOMENTI

  • Contenuti di riferimento riguardanti i bisogni educativi speciali e i disturbi specifici dell’apprendimento. 
  • Il linguaggio, la lettura, la scrittura: dove si sovrappongono?
  • Gli strumenti compensativi e dispensativi
  • La didattica digitale nelle discipline specifiche
  • Il rapporto educativo e le comunicazioni con la scuola
  • Il rapporto di fiducia con la famiglia
  • La condivisione con la scuola del profilo di funzionamento neuropsicologico
  • La figura del tutor all’interno della presa in carico

MODULO 1 – 26 Settembre

I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E I PRINCIPALI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

  • Principali modelli teorici dell’apprendimento;
  • Il disturbo primario di linguaggio
  • I disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) 
  • I disturbi del comportamento

MODULO 2 – 10 Ottobre 

I BES E I DSA

  • Come le caratteristiche dei ragazzi con DSA e DSL influenzano l’apprendimento. 
  • Normativa di riferimento
  • Come leggere una valutazione diagnostica
  • Come stilare un PDP 
  • Gli stili di apprendimento e gli stili di insegnamento
  • Il rapporto educativo e le comunicazioni a scuola
  • Il ruolo della scuola e il ruolo del tutor: costruzione di una rete efficace efficace

MODULO 3 – 24 Ottobre 

PROFESSIONE TUTOR

  • Chi è il tutor dell’apprendimento
  • Ruolo del Tutor
  • Come essere un buon tutor
  • Il lavoro di supporto allo studio on line e in presenza
  • Tools per il tutoraggio
  • Organizzazione regole e orari
  • La relazione con la famiglia
  • Costruire una relazione efficace
  • Come gestire l’intervento invasivo della famiglia
  • Relazione tutor-genitore

    MODULO 4 31 OTTOBRE 2020

  • Come strutturare un progetto psicoeducativo
  • Strumenti compensativi quali sono come usarli
  • L’utilizzo dell’iPad e le sue app come strumento compensativo
  • Mappe concettuali: cosa sono e come si costruiscono
  • Tecniche di studio (tecniche per memorizzare, ripetere, ripassare, evidenziare, riassumere, organizzazione dello studio).

MODULO 5 – 7 Novembre

CONCLUSIONE 

  • Utilizzo degli strumenti compensativi
  • Personalizzazione degli strumenti compensativi
  • Costruzione di materiale didattico di supporto
  • Presentazione di due casi e strutturazione di progetto psicoeducativo e attività didattiche
  • Conclusione del corso

SUPERVISIONE ESTERNA

Nel costo è compresa anche una supervisione esterna per confronti e suggerimenti sulle modalità di lavore del tutor .E’ possibile inoltre acquistare pacchetti di  supervisioni individuali per garantire un supporto al lavoro del tutor. Un pacchetto singolo individuale ha il costo di 70€ della durata di un ora. Un pacchetto di 3 incontri 180€ ed un pacchetto di 5 incontri 250€.

Docenti

Giacomo Stella, Luca Grandi, Valentina Campanella, Claudia Liuzzi, Benedetta Borgianni, Monica Bertelli, Emanuela Baiocchi, Enrico d’Adamo e tanti altri.

COSTI

Il corso intero ha un costo di 250€

Il pagamento è da effettuare in un’unica soluzione tramite bonifico bancario intestato a:

Associazione di Promozione Sociale Serenamente
IBAN IT27H0867314201005001054493

Prevista anche la supervisione esterna per suggerimenti sulle modalità di lavoro del tutor.

PACCHETO SUPERVISIONE n° 1 incontro 70€

PACCHETO SUPERVISIONE n° 3 incontri 180€

PACCHETO SUPERVISIONE n° 5 incontri 250€

SCARICA E COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE IN ALLEGATO

 

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 10 SETTEMBRE

Dott.ssa Campanella Valentina 

3480457235 0577/236516 – info@sosdislessia.com 

www.sosdislessia.com www.centrodedalo.org 

Al Dsa Centre Santa Chiara Sos Dislessia di Battipaglia ripartono le attività specialistiche

09/06/2020 News

Ripartono le attività specialistiche in presenza del Dsa Centre Santa Chiara Sos Dislessia di Battipaglia.

Ecco tutti i servizi che tornano attivi:

  • visite neurospichiatriche infantili
  • valutazione e diagnosi patologie del neurosviluppo e disturbi specifici dell’apprendimento e del comportamento
  • screening gratuiti disturbi specifici degli apprendimenti
  • logopedia
  • neuropsicomotricità
  • psicoterapia relazionale
  • psicoterapia comportamentale
  • sostegno alla genitorialità
  • sostegno alle neurodiversità
  • potenziamenti didattici individuali

In conformità alle norme emanate per l’emergenza Covid19 si potranno continuare per chi desidera i percorsi precedentemente intrapresi in modalità e-learning.

Per informazioni 333-4989724 (anche tramite sms whats app)

Dsa Centre Santa Chiara Sos Dislessia di Battipaglia: riparte il progetto logopedia

09/06/2020 News

Riparte il progetto logopedia amica del Dsa Centre Santa Chiara Sos Dislessia Battipaglia.

Sono previsti:

  • screening logopedico
  • valutazione logopedica
  • riabilitazione per ritardo del linguaggio e disturbo specifico del linguaggio
  • rieducazione disturbo della voce
  • rieducazione balbuzie e disfluenze
  • rieducazione disturbi della comunicazione
  • rieducazione stomatognatica

Per informazioni:  333-4989724