Il Centro SOS Dislessia di Casalecchio di Reno (BO) si occupa di valutazione diagnosi e trattamenti riabilitativi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
L’ èquipe che effettua la valutazione è formata dal Prof.Stella Giacomo, dott.ssa Campanella Valentina, dott.ssa Biolcati Cristina e la dott.ssa Liuzzi Claudia.
Servizi
Il Centro SOS Dislessia di Bologna offre i seguenti servizi:
- Diagnosi nell’ambito della neuropsicologia dell’età evolutiva e dell’età adulta attraverso l’utilizzo di test neuropsicologici. Nello specifico la diagnosi è riferita a: disturbi dell’apprendimento, disturbi di memoria e attenzione, deficit cognitivi.
La valutazione viene condotta seguendo le linee guida sulla diagnosi dei DSA elaborate dall’Istituto Superiore di Sanità.
Il referto rilasciato è conforme alle indicazioni della legge 170/10 e al decreto attuativo del Miur del 12.07.2011.
- Colloqui e consulenze per docenti e famiglie per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato
- Rieducazione specialistica dei D.S.A, della Funzioni Esecutive ( Attenzione, Cognizione Spaziale, Memoria, Funzioni Esecutive Verbali e Funzioni Esecutive Non verbali)e disturbi correlati e Disturbo della Comprensione del testo scritto attraverso l’utilizzo di programmi o protocolli basati su modelli neuropsicologici validi e di testata efficacia e che meglio rispondono alle necessità del singolo bambino.
- Incontri Individuali sul Metodo di Studio con l’ausilio di strumenti compensativi
- Corsi di formazione per insegnanti su richiesta
Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo
Leo Buscaglia
Equipe
Giacomo Stella
Ideatore e Responsabile Scientifico dei Centri SOS Dislessia
Biografia
Ideatore e Responsabile Scientifico dei Centri SOS Dislessia è Giacomo Stella, Professore ordinario di Psicologia Clinica al diparti¬mento di Educazione e Scienze Umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia, autore di numerose pubblicazioni e direttore di numerosi corsi di perfezionamento, è membro del comitato scientifico del progetto Book in progress, del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170 e del comitato promotore per il Panel di Aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA. Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva (I.RI.DE), da anni indirizza la ricerca neuropsicologica verso le implicazioni che essa ha in ambito didattico ed educativo. Direttore del master di Neuropsicologia dei DSA realizzato dalle Università di Modena e Reggio Emilia, Urbino e Repubblica di San Marino, per il suo impegno ed il suo contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sulle tematiche legate alla Dislessia e ai Disturbi del Neurosviluppo.
Valentina Campanella
Logopedista,Psicologa e Tecnico dell’Apprendimento - Direttrice Centro Dedalo e Amministratore Unico di SOS DISLESSIA
Biografia
Direttrice Centro Dedalo e SOS DISLESSIA ,Logopedista,Psicologa e Tecnico dell’Apprendimento specializzato in attività per DSA Laureata in Logopedia – Facoltà di medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Siena nel 1999 – perfezionata nel presso l’Università degli studi di Padova nel 2011.Laurea magistrale in Scienze e Tecniche psicologiche conseguita nel giugno del 2021.Ha conseguito il titolo di “Tecnico dell’Apprendimento specializzato in attività per DSA” presso l’Università degli studi di San Marino nel 2012. Ha conseguito il titolo di Master Universitario di I livello in “Tecniche per la rieducazione dei Disturbi specifici dell’Apprendimento” presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Ha conseguito Esperienza pluriennale nell’area della riabilitazione dei disturbi di linguaggio e dell’apprendimento acquisita attraverso numerose formazioni sul campo. È direttore amministrativo della rete di centri specialistici “SOS DISLESSIA” ed é responsabile del Centro Dedalo. É referente dell’area “Valutazioni” all’interno del Centro Dedalo e presidente dell’Associazione Serenamente.
Cristina Biolcati
Neuropsichiatra Infantile Consulente del Centro SOS Dislessia di Milano
Biografia
Ha iniziato la sua formazione personale nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e della Neuropsicologia Clinica dell’Età Evolutiva nel 1989, partecipando al Corso di Perfezionamento e successivamente al Master in “Psicopatologia dei Disturbi di Apprendimento”, organizzato dalla Regione Emilia Romagna e diretto dal prof. Giacomo Stella. Dal 1992 ha lavorato e collaborato col prof. Giacomo Stella in qualità di clinico e docente/formatore. Si occupa della valutazione diagnostica, per quanto di competenza neurologica, nell’ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento e delle funzioni linguistiche e cognitive in età evolutiva.
Claudia Liuzzi
Logopedista e Tecnico dell'Apprendimento del Centro Dedalo
Biografia
Laureata in Logopedia – Facoltà di Medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Siena nel 2012. Ha conseguito il titolo di “Tecnico dell’Apprendimento specializzato in attività per DSA” presso l’Università degli studi di San Marino nel 2014.
Ha conseguito nel 2020 il master di 1° livello “Tecniche per la rieducazione dei Disturbi Specifici dell’apprendimento” con votazione 110/110 e lode, con tesi sperimentale.
Ha concluso nel 2021 la formazione di 2°livello in Psicopatologia dell’apprendimento della matematica, presso il CNIS nazionale.
Ha ottenuto la certificazione di APPLE TEACHER rilasciata da Apple per l’uso di strumenti tecnologici a favore della didattica inclusiva.
È referente dell’area “Laboratori specializzati” e svolge la sua attività occupandosi di promozione di strategie di apprendimento e metodo di studio, supporto allo studio per bambini e ragazzi con DSA e Bisogni Educativi Speciali, consulenza a genitori, educatori e insegnanti, progetti scolastici e formazione. Ha frequentato la formazione di primo livello del The PROMPT Institute.