Percorsi Evolutivi è una Associazione di Promozione Sociale che svolge a favore dei propri soci attività Istituzionali di sostegno e di promozione dell’autonomia nei bambini e ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento.
Intervenendo sia sulla diagnosi precoce che sulla promozione di laboratori di apprendimento specializzati, garantiamo la presa in carico globale della famiglia e del bambino, accompagnandolo verso l’autonomia nello studio attraverso una personalizzazione degli interventi.
L’Associazione collabora con uno staff di psicologi, pedagogisti ed educatori, tutti in possesso di riconosciuti attestati di specializzazione sui DSA, che condividono la passione e la gioia nell’assistere e nel sostenere i “percorsi evolutivi” dei bambini.
www.percorsievolutivi.org
E’ proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva.
(dal film “L’attimo fuggente”)
Servizi
L’Associazione Percorsi Evolutivi ha al suo attivo i seguenti servizi: 
- Diagnosi nell’ambito neuropsicologico dell’età evolutiva ed adulta. In particolare: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, disturbo specifico di linguaggio, Deficit di attenzione e iperattività ed altri che possano determinare Bisogni Educativi Speciali in ambito scolastico
- Visita Neuropsichiatrica Infantile
- Colloqui specialistici con i docenti anche per la stesura di Piani Didattici Personalizzati
- Rieducazione specialistica di Dislessia, Disortografia, Discalculia, Disturbo della comprensione del testo scritto
- Doposcuola specialistico singolo: in rapporto 1 a 1 tra alunno/studente e specialista
- Doposcuola specialistico di gruppo: in rapporto 1 a 3 tra alunni/studenti e specialista
- Laboratori estivi di potenziamento di abilità specifiche
- Laboratori estivi sul metodo di studio
- Giornate Informative per genitori
- Corsi di formazione per insegnanti
- Percorsi di Parent Training e Sostegno alla Genitorialità
Equipe
Emanuela Baiocchi
Coordinatrice del Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Specializzata in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dello sviluppo cognitivo.
Dopo la Laurea Magistrale in Psicologia si è specializzata con un Master di II livello in Psicologia dell’Apprendimento e dello Sviluppo Cognitivo, diretto dal Prof. P. Zoccolotti, presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza.
Nel 2012 ha frequentato il Corso di Alta Formazione in Tecnico dell’Apprendimento presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di San Marino.
A settembre 2016 ha partecipato come relatore al XVI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia “DSA: le nuove sfide di AID” nella sessione Workshop UNIRSM – I tecnici dell’apprendimento e i doposcuola specializzati per DSA: un confronto tra esperienze.
Responsabile e Coordinatrice del Centro e di diversi progetti in numerose scuole di Roma che comprendono Laboratori Specializzati DSA e sportelli di orientamento gratuiti per insegnanti e genitori.
Francesco Grannonio
Specialista in Neuropsichiatria infantile del Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università di Roma Tor vergata; ha ottenuto la specializzazione in Neuropsichiatria infantile presso l’università di Firenze, svolgendo attività pratica formativa presso l’Ospedale pediatrico “A. Meyer” di Firenze. Si occupa in particolare di disturbi del neurosviluppo, tra cui ritardo psicomotorio e disabilità intellettive, ADHD, disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi del linguaggio e della coordinazione motoria; disturbi del movimento; cefalee; epilessia e più in generale problematiche di tipo neurologico e neuropsicologico dell’età evolutiva.
Monica Sorbo
Specialista in Neuropsichiatria infantile del Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Specialista in Neuropsichiatria infantile.
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma La Sapienza; ha ottenuto la specializzazione in Neuropsichiatria infantile presso l’Università di Firenze, svolgendo attività pratica formativa presso l’Ospedale pediatrico “A. Meyer” di Firenze.
Nel 2018 ha conseguito il Master in Terapia Cognitivo-Comportamentale nei disturbi dell’età evolutiva presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO) di Firenze. Si occupa in particolare di disturbi del neurosviluppo, tra cui ritardo psicomotorio e disabilità intellettive, ADHD, disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi del linguaggio e della coordinazione motoria; disturbi del movimento; cefalee; epilessia e più in generale problematiche di tipo neurologico e neuropsicologico dell’età evolutiva.
Enrico D’Adamo
Responsabile formazione e ridinet del Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Specializzato in Psicologia Scolastica.
Dopo la laurea in Psicologia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” ha collaborato con l’ I.S.T.C. del C.N.R. a diversi progetti di ricerca.
Nel 2010 ha conseguito un master di secondo livello in Psicologia Scolastica approfondendo gli aspetti legati ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Si è specializzato come tecnico dell’educazione comportamentale ABA.
Si occupa di Riabilitazione e Trattamento dei DSA; formazione rivolta ad insegnanti e operatori di doposcuola specializzato per DSA.
Valentina Paciaroni
Responsabile qualità doposcuola specialistici del Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Specializzata in Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Dopo aver conseguito la laurea in Psicologia Dinamico-Clinica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia presso l’università “Sapienza” di Roma, dal 2012 lavora presso le scuole come supporto all’autonomia di alunni con difficoltà di apprendimento.
Ha conseguito un Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento acquisendo conoscenze e competenze sugli strumenti per la valutazione e l’intervento con bambini e ragazzi con DSA.
Si occupa di riabilitazione, screening diagnostici, formazione per genitori e operatori. È inoltre operatore specializzato DSA, responsabilità della gestione di due doposcuola specialistici.
Silvia Lancerotto
Psicologa clinica e di comunità del Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Laureata presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, lavora da circa dieci anni nell’ambito dell’educazione. Negli anni di studio ha lavorato con bambini oncologici, con disabilità e in ambito scolastico (in Veneto e Toscana). Ha tenuto diverse conferenze nell’ambito della genitorialità e curato percorsi sulla gestione delle emozioni all’interno dei gruppi (adolescenti e insegnanti). Formatrice su tematiche quali, gestione dei conflitti, relazioni interpersonali, alternanza scuola-lavoro. Dal 2014 lavora a Roma quotidianamente con adolescenti inviati dalla neuropsichiatria infantile, dal CGM e dai servizi sociali. Coordinatrice di progetti psicoeducativi in collaborazione con l’Asl Roma2. Conduce gruppi di Training Autogeno.Specializzata nella tecnica dell’EMDR (Eye Movement Desensetization and Reprocessing)
Martina Morabito
Responsabile screening nelle scuole del Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Specializzata in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dello sviluppo cognitivo.
Laureata in Psicologia dello Sviluppo, dell’Educazione e del Benessere presso l’Università La Sapienza di Roma.
Ha perfezionato la sua formazione con il Master di II livello in Psicologia dell’Apprendimento e dello Sviluppo cognitivo, diretto dal Prof. P. Zoccolotti, per la valutazione e il trattamento dei DSA e dei disturbi dello sviluppo cognitivo.
Svolge attività di supporto al metodo di studio con bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento, nell’ambito di un doposcuola specializzato; potenziamento delle abilità di letto-scrittura, potenziamento cognitivo.
Cristiana Sanalitro
Psicologa del Centro Sos Dislessia di Roma
Biografia
Psicologa esperta in sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico. Con competenze nell’ambito della ricerca e nell’ambito delle tematiche inerenti alla comunità sorda acquisite attraverso la collaborazione con il laboratorio LaCAM dell’ISTC del CNR. Operatore specializzato per DSA e impegnata nella formazione rivolta ad insegnanti e operatori di doposcuola specializzato per DSA”
Maria Cantafio
Educatrice del Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Dopo aver conseguito la laurea in Scienze dell’Educazione, ha iniziato la sua attività lavorativa come Educatrice all’interno di Cooperative Sociali, in diverse tipologie di servizi inerenti la progettualità educativa. In seguito, ha perfezionato il suo percorso formativo attraverso il Programma Pas Basic I del Metodo Feuerstein per il Potenziamento Cognitivo e il Programma di Prevenzione Coping Power Scuola per la gestione delle problematiche comportamentali ed emotive nella classe. La pluriennale esperienza nei Doposcuola Specialistici, iniziata nel 2013, prosegue con l’Associazione Percorsi Evolutivi, dove da diversi anni segue i ragazzi in percorsi individuali e di gruppo sul metodo di studio finalizzato all’autonomia negli apprendimenti.
Sara De Dominicis
Pedagogista del Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Dopo aver conseguito la laurea triennale in Educatore Professionale di Comunità presso l’Università degli Studi Roma Tre, ha proseguito il suo percorso universitario conseguendo la laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche incrementando conoscenze ed esperienze in varie realtà pedagogiche e educative. Attraverso Corsi di Formazione perfeziona le sue competenze sulle strategie di apprendimento. Attualmente si occupa di metodo di studio sia in percorsi individuali che all’interno del doposcuola specializzato DSA.
Valentina Caprini
Psicologa del Centro Sos Dislessia di Roma
Biografia
Psicologa esperta in Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, perfeziona i suoi studi presso l’Istituto Galton di Roma, conseguendo prima un Master relativo alla diagnosi e al trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e poi un Master per la qualifica di Tutor DSA. Frequenta in qualità di volontaria un periodo di aggiornamento professionale presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, occupandosi principalmente di Disturbi dell’Apprendimento e di Linguaggio. Si occupa di potenziamento degli apprendimenti e di sostegno al metodo di studio.”
Anna Marchesiello
Psicologa del Centro Sos Dislessia di Roma
Biografia
Laureata in Psicologia dello Sviluppo, dell’Educazione e del Benessere presso la facoltà di Medicina e Psicologia dell’ Università di Roma- Sapienza, Dopo aver conseguito l’abilitazione alla professione di psicologo, a Gennaio 2016 ha iniziato la sua collaborazione con l’associazione Percorsi Evolutivi all’interno di doposcuola specializzati in DSA e BES. Ha perfezionato la sua formazione nel 2018 con il Master di II livello in Psicologia dell’Apprendimento e dello Sviluppo cognitivo, diretto dal Prof. P. Zoccolotti, per la valutazione e il trattamento dei DSA e dei disturbi dello sviluppo cognitivo. Svolge attualmente attività valutazione degli apprendimenti, supporto al metodo di studio, potenziamento delle abilità di letto-scrittura e potenziamento cognitivo.
Ambra Catarci
Psicologa del Centro Sos Dislessia di Roma
Biografia
Laureata in Psicologia dello Sviluppo, dell’Educazione e del Benessere presso l’Università La Sapienza di Roma.
Conseguito il Master di II livello in Psicologia dell’Apprendimento e dello Sviluppo cognitivo, diretto dal Prof. P. Zoccolotti, per la valutazione e il trattamento dei DSA e dei disturbi dello sviluppo cognitivo.
Ilenia Marucci
Pedagogista del Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Laureata in Scienze Pedagogiche presso l’università “Roma Tre”, inizia a collaborare con l’Associazione Percorsi Evolutivi nel 2016 dove svolge attività di supporto al metodo di studio seguendo i ragazzi con difficoltà di apprendimento sia in percorsi individuali che di gruppo
Silvia Attilia
Pedagogista del Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Laureata in Scienze Pedagogiche presso l’università “Roma Tre”. Ha frequentato presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma il Corso di perfezionamento: “Tutor dell’apprendimento per gli studenti con DSA. Svolge attività di supporto al metodo di studio seguendo i ragazzi con difficoltà di apprendimento sia in percorsi individuali che di gruppo.
Silvia Rosato
Psicologa Clinica del Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Laureata in Psicologia Clinica, presso la facoltà di Medicina e Psicologia all’università di Roma “La Sapienza”. Ha cominciato fin da subito la sua attività formativa presso l’Associazione Percorsi Evolutivi e prosegue l’attività professionale di supporto metodologico e motivazionale al metodo di studio nei percorsi di tutoraggio individuale e all’interno dei doposcuola specialistici.
Priscilla Bernardoni
Educatrice presso il Centro SOS Dislessia di Roma
Biografia
Laureata in Educatore professionale di Comunità, presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. Tutor dell’apprendimento specializzata nel supporto al metodo di studio.
Gallery