OBIETTIVI
Formare tutor degli apprendimenti esperti nell’insegnamento di tecniche efficaci con bambini e ragazzi con disturbo dell’apprendimento, al fine di costruire un profilo professionale che possa lavorare all’interno di doposcuola specialistici.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a laureati in psicologia, logopedia e scienze dell’educazione, insegnanti di ogni ordine e grado.
ORGANIZZAZIONE
Il corso verrà svolto in diretta online nella giornata del sabato.
La modalità scelta garantisce, anche a distanza, l’interazione con i docenti durante l’intero corso.
Orari 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Date:
26 Settembre 2020
10 Ottobre 2020
24 Ottobre 2020
31 Ottobre 2020
7 Novembre 2020
PROGRAMMA ED ARGOMENTI
- Contenuti di riferimento riguardanti i bisogni educativi speciali e i disturbi specifici dell’apprendimento.
- Il linguaggio, la lettura, la scrittura: dove si sovrappongono?
- Gli strumenti compensativi e dispensativi
- La didattica digitale nelle discipline specifiche
- Il rapporto educativo e le comunicazioni con la scuola
- Il rapporto di fiducia con la famiglia
- La condivisione con la scuola del profilo di funzionamento neuropsicologico
- La figura del tutor all’interno della presa in carico
MODULO 1 – 26 Settembre
I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E I PRINCIPALI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
- Principali modelli teorici dell’apprendimento;
- Il disturbo primario di linguaggio
- I disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia)
- I disturbi del comportamento
MODULO 2 – 10 Ottobre
I BES E I DSA
- Come le caratteristiche dei ragazzi con DSA e DSL influenzano l’apprendimento.
- Normativa di riferimento
- Come leggere una valutazione diagnostica
- Come stilare un PDP
- Gli stili di apprendimento e gli stili di insegnamento
- Il rapporto educativo e le comunicazioni a scuola
- Il ruolo della scuola e il ruolo del tutor: costruzione di una rete efficace efficace
MODULO 3 – 24 Ottobre
PROFESSIONE TUTOR
- Chi è il tutor dell’apprendimento
- Ruolo del Tutor
- Come essere un buon tutor
- Il lavoro di supporto allo studio on line e in presenza
- Tools per il tutoraggio
- Organizzazione regole e orari
- La relazione con la famiglia
- Costruire una relazione efficace
- Come gestire l’intervento invasivo della famiglia
- Relazione tutor-genitore
MODULO 4 31 OTTOBRE 2020
- Come strutturare un progetto psicoeducativo
- Strumenti compensativi quali sono come usarli
- L’utilizzo dell’iPad e le sue app come strumento compensativo
- Mappe concettuali: cosa sono e come si costruiscono
- Tecniche di studio (tecniche per memorizzare, ripetere, ripassare, evidenziare, riassumere, organizzazione dello studio).
MODULO 5 – 7 Novembre
CONCLUSIONE
- Utilizzo degli strumenti compensativi
- Personalizzazione degli strumenti compensativi
- Costruzione di materiale didattico di supporto
- Presentazione di due casi e strutturazione di progetto psicoeducativo e attività didattiche
- Conclusione del corso
SUPERVISIONE ESTERNA
Nel costo è compresa anche una supervisione esterna per confronti e suggerimenti sulle modalità di lavore del tutor .E’ possibile inoltre acquistare pacchetti di supervisioni individuali per garantire un supporto al lavoro del tutor. Un pacchetto singolo individuale ha il costo di 70€ della durata di un ora. Un pacchetto di 3 incontri 180€ ed un pacchetto di 5 incontri 250€.
Docenti
Giacomo Stella, Luca Grandi, Valentina Campanella, Claudia Liuzzi, Benedetta Borgianni, Monica Bertelli, Emanuela Baiocchi, Enrico d’Adamo e tanti altri.
COSTI
Il corso intero ha un costo di 250€
Il pagamento è da effettuare in un’unica soluzione tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione di Promozione Sociale Serenamente
IBAN IT27H0867314201005001054493
Prevista anche la supervisione esterna per suggerimenti sulle modalità di lavoro del tutor.
PACCHETO SUPERVISIONE n° 1 incontro 70€
PACCHETO SUPERVISIONE n° 3 incontri 180€
PACCHETO SUPERVISIONE n° 5 incontri 250€
SCARICA E COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE IN ALLEGATO
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 10 SETTEMBRE
Dott.ssa Campanella Valentina
3480457235 0577/236516 – info@sosdislessia.com
www.sosdislessia.com www.centrodedalo.org