SOS DISLESSIA FORMAZIONE – I disturbi di apprendimento dalla diagnosi all’intervento

21/11/2020 News

CORSO FORMAZIONE SOS DISLESSIA 

I disturbi di apprendimento dalla diagnosi all’intervento: strategie didattiche per un apprendimento efficace in classe a cura del Prof.Giacomo Stella

Il corso mira ad individuare criteri diagnostici e strategie di intervento nel campo dei disturbi di apprendimento. E’ suddiviso in 4 moduli della durata di 2 ore ciascuno. L’obiettivo finale è quello di riuscire a fornire molteplici strategie didattiche , che possano permettere al docente di impostare diverse griglie operative in base alle difficoltà di ogni studente.

I  MODULO 

I processi messi in atto dal bambino che si approccia per la prima volta all’apprendimento della lettura e della scrittura

II MODULO 

La fase diagnostica: quando valutare e come valutare. Analisi sul processo di cambiamento didattico a cui si assiste dopo l’inquadramento diagnostico.

 III MODULO 

Il concetto di “operatività”: strategie di intervento sia nel contesto scuola che nel contesto extra-scolastico. Strategie didattiche per favorire l’apprendimento in classe e approfondimenti sul materiale operativo da “costruire” e utilizzare con gli alunni

IV MODULO

Nuovi strumenti operativi: introduzione a strumenti digitali di supporto da utilizzare sia a casa che a scuola.

Obiettivi

Il corso permette di

  • comprendere come si articola il processo di apprendimento della letto scrittura
  • comprendere i tempi e i modi per effettuare una valutazione diagnostica
  • capire quali sono le difficoltà che incontrano nell’apprendimento i bambini
  • costruire un apprendimento efficace proponendo una didattica versatile e graduata alle difficoltà dei bambini.

 

FORMAZIONE A DISTANZA

DATE:7-14-21-28 gennaio

ORARI: 17.00 – 19.00Il corso è in diretta on line con possibilità di rivedere le lezioni registrate

ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 30 DICEMBRE 2020

COSTI 80€
VERSARE IN UN’UNICA SOLUZIONE TRAMITE BONIFICO ALL’ IBAN IT27H0538766820000001914966 INTESTATO A SOSDISLESSIA SRL

Scarica e compila il modulo di iscrizione qui

TUTOR TRAINING -II° EDIZIONE

21/11/2020 News

TUTOR TRAINING- II° EDIZIONE

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA PER TUTOR SPECIALIZZATO NELLA PROMOZIONE DELL’APPRENDIMENTO 

OBBIETTIVI: formare tutor degli apprendimenti esperti nell’insegnamento di tecniche efficaci all’apprendimento in bambini e ragazzi con disturbo dell’apprendimento.

DESTINATARI: Il corso si rivolge a laureati in psicologia, logopedia e scienze dell’educazione , insegnanti di ogni ordine e grado e tutti i professionisti che lavorano nel campo del supporto scolastico.

PROGRAMMA: 16 gennaio 2021; 30 gennaio 2021;13 febbraio 2021; 27 febbraio 2021,13 marzo 2021;27 marzo 2021 ore 9:00 – 13:00 E 14:00 -18:00; 10 aprile 2021

PROGRAMMA ED ARGOMENTI:
– Costruzione di un profilo professionale che possa avere le conoscenze adeguate per lavorare all’interno di doposcuola specialistici;
– Contenuti di riferimento riguardanti i bisogni educativi speciali e i disturbi specifici dell’apprendimento., il linguaggio, la lettura, la scrittura: dove si sovrappongono ?
· Gli strumenti compensativi e dispensativi
· La didattica digitale nelle discipline specifiche
· Il rapporto educativo e le comunicazioni con la scuola
· Il rapporto di fiducia con la famiglia
· La condivisione con la scuola del profilo di funzionamento neuropsicologico
· La figura del tutor all’interno della presa in carico
· Il laboratorio sul comportamento
· Strategie psicoeducative in classe e nel doposcuola per studenti con ADHD e difficoltà del comportamento

SABATO 16 gennaio 2021
9:13:00/14:00-18:00 8 ore
APPRENDIMENTO E I PRINCIPALI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
– Principali modelli teorici dell’apprendimento;
– Il disturbo primario di linguaggio
– I disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia)
– I disturbi del comportamento

SABATO 30 gennaio 2021
9:13:00/14:00-18:00 – 8 ore
I BES E I DSA
– Come le caratteristiche dei ragazzi con DSA e DSL influenzano l’apprendimento.
– Normative
– Come leggere una valutazione diagnostica
– Come stilare un PDP
– Gli stili di apprendimento e gli stili di insegnamento
– Il rapporto educativo e le comunicazioni a scuola
– Il ruolo della scuola e il ruolo del tutor: costruzione di una rete efficace efficace

SABATO 13 febbraio 2021
9:13:00/14:00-18:00 8 ore
· Chi è il tutor dell’apprendimento
· Ruolo del Tutor
· Come essere un buon tutor
· La strutturazione di un laboratorio sul comportamento
· Come gestire bambini con difficoltà comportamentali
· Parent-training
· Teacher-training

SABATO 27 febbraio 2021
9:13:00/14:00-18:00 8 ore
– Il progetto psicoeducativo: come strutturarlo
– Strumenti compensativi quali sono come usarli
– L’utilizzo dell’ ipad e le sue app come strumento compensativo
– Mappe concettuali: cosa sono e come si costruiscono
– Tecniche di studio ( tecniche per memorizzare, ripetere, ripassare, evidenziare, riassumere, per l’organizzazione dello studio)

SABATO 13 marzo 2021
9:13:00/14:00-18:00 8 ore
– Il lavoro di supporto allo studio on line e in presenza
– Strumenti di lavoro on line
– Piattaforme di lavoro on line
– Tools per il tutoraggio
– Organizzazione regole, e orari
– Organizzazione dei compiti e verifiche

SABATO 27 marzo 2021 2020
9:13:00/14:00-18:00 8 ore
– La relazione con la famiglia
– Costruire una relazione efficace
– Come gestire l’intervento invasivo della famiglia
– Relazione tutor-genitore

SABATO 10 aprile 2021
9:13:00/14:00-18:00 8 ore
-Utilizzo degli strumenti compensativi
– Personalizzazione degli strumenti compensativi
– Costruzione di materiale didattico di supporto
– Presentazione di due casi e strutturazione di progetto psicoeducativo e attività didattiche

Conclusione del corso

COSTI: 280€ pagamento da effettuare in una unica soluzione tramite bonifico bancario intestato ad: “Associazione di Promozione Sociale Serenamente IBAN. IT55Q0503414200000000002949 entro e non oltre il 15 dicembre 2020.

INFORMAZIONI:
Dott.ssa Campanella Valentina 3480457235 0577/236516
www.sosdislessia.com
www.centrodedalo.org
info@sosodislessia.com

Iscrizioni entro e non oltre 1 gennaio 2021

Scarica qui il modulo di iscrizione

Scarica il programma

#LASCUOLACHEVORREI – Meglio accendere fuochi o mettere acqua nei secchi?

16/11/2020 News

Cosa è più utile, riempire un secchio o accendere un fuoco? 

Riempire un secchio è un’operazione semplice che non richiede nessuno sforzo particolare. L’unica attenzione che bisogna avere è quella di non mettere troppa acqua nel secchio, rispetto a quella che può contenere. Accendere un fuoco, invece, è più complicato. 

Ci vuole un grande lavoro di preparazione. Non basta avere la quantità di acqua che serve ma è necessario considerare che tipo di legna abbiamo a disposizione. Cosa vuol dire questo in termini di apprendimento? Scopritelo con questa pillola a cura del prof. Giacomo Stella.