Centro di Torino

 

CENTRO SOS DISLESSIA DI TORINO

Il progetto FOCUS DSA nasce nel 2016, dalla rete di scambi e di collaborazioni intorno al lavoro con bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, attivatasi spontaneamente all’interno di un gruppo di professionisti che da diversi anni lavorano insieme nell’ambito dell’età evolutiva.

FOCUS DSA  a partire dal 01 novembre 2021 è un centro affiliato a 🆘 DISLESSIA  ,e dà una risposta efficace e professionale ai problemi dei bambini che presentano un DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO: dislessia, disortografia, disgafia e discalculia.Il nostro team accompagna il bambino/ragazzo, con la sua famiglia e con la sua scuola di riferimento, nel percorso di valutazione, diagnosi e trattamento del disturbo, attraverso una presa in carico che si adatta alle necessità specifiche di ognuno.

Il desiderio di avere un metodo di lavoro condiviso e attento ai diversi aspetti della vita e della salute del bambino e del ragazzo, ci ha motivato a creare un’unica équipe che si occupi in modo rigoroso dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Il nostro team accompagna il bambino/ragazzo, con la sua famiglia e con la sua scuola di riferimento, nel percorso di valutazione, diagnosi trattamento del disturbo, attraverso una presa in carico che si adatta alle necessità specifiche di ognuno.

I nostri tre pilastri sono:

  • la multiprofessionalità: psicologo, logopedista e neuropsichiatria infantile lavorano insieme per la definizione della diagnosi e del trattamento. Collaborano con noi: tnpee (neuro-psicomotricista) e tutor DSA (metodo di studio).
  • l’esperienza: confluiscono in questo gruppo di lavoro professionisti attivi nell’ambito dell’età evolutiva da molti anni. L’esperienza di tutti è messa a servizio per una visione del bambino più veritiera possibile e per una presa in carico sempre più personalizzata sulle esigenze di quel bambino o adolescente e della sua famiglia o di quel giovane adulto.
  • la tempestività della presa in carico: elemento per noi fondamentale perché siamo consapevoli di come queste problematiche, se non individuate e trattate in tempi brevi, possono evolvere in problemi più seri, come lisolamento, la frustrazione, fino a portare in alcuni casi allabbandono scolastico.

Il nostro primo scopo è quello di permettere ai bambini/ragazzi di conoscersi meglio, per poter trovare delle proprie strategie e strumenti per affrontare lo studio con serenità. Ogni bambino/ragazzo deve poter sperimentare il successo scolastico per accrescere il proprio benessere e la propria qualità di vita.

 

Servizi

  1. ORIENTAMENTO: il nostro fine è quello di trovare i punti di riferimento “cardinali” che permettano ad ognuno, nel minor tempo possibile, di non smarrirsi nel districato mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il primo intervento consiste nello “scattare” una fotografia della situazione attuale al fine di formulare una diagnosi. Questa sarà la mappa che ci guiderà per costruire insieme un percorso condiviso anche con la famiglia e con la scuola. Qualora sussistessero i criteri per una eventuale certificazione si costruirà una rete con il Sistema Sanitario Territoriale.
  2. DIAGNOSI: La diagnosi è quel processo che porta alla comprensione e al riconoscimento di uno specifico disturbo e si articola attraverso una valutazione approfondita tramite strumenti diagnostici standardizzati somministrati da professionisti del settore (Psicologi, Logopedisti, Terapisti della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva). La diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento può essere rilasciata esclusivamente qualora il Quoziente Intellettivo del bambino o del ragazzo rientri nei parametri di normalità per escludere deficit di altre origini. Essendo i DSA disturbi di origine neurobiologica parlare di prevenzione non è corretto e può costituire una forzatura; è possibile però, attraverso l’individuazione precoce, intervenire tempestivamente e migliorare non solo la prognosi, ma anche ridurre eventuali effetti del disturbo sulle variabili psicologiche, emotive e motivazionali riducendo così il rischio del sorgere di un malessere psichico che talvolta può anche condurre ad un drop-out scolastico.
  3. POTENZIAMENTO: Gli obiettivi del potenziamento sono: la promozione dello sviluppo di una competenza non comparsa, rallentata o atipica e il reperimento di strategie facilitanti e/o alternative. L’intervento specifico viene concordato con la famiglia definendo obiettivi, tempi e modalità, con necessaria verifica dell’efficacia e dell’efficienza del trattamento stesso. L’efficacia è legata alla precocità, all’intensità e alla frequenza degli interventi, nonché alla collaborazione dello specialista con la famiglia e la scuola.
  4. TUTOR DSA: figura importantissima per la riorganizzazione dei compiti e per reimpostare proprio approccio allo studio. Ognuno lavorerà sul proprio metodo di studio, inquadrando meglio il proprio modo di apprendere e attrezzandosi di tutti quegli strumenti che possono essere d’aiuto nel migliorare le proprie prestazioni.
  5. SOSTEGNO: Sostenere il bambino o il ragazzo che si confronta con una problematica come il DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) implica il tenere a mente tutti i contesti di vita che lo interessano (scolastico, familiare e sociale). La situazione psicologica ed emozionale dei bambini e dei ragazzi con DSA è, infatti, particolarmente delicata e può richiedere un percorso di sostegno psicologico.
  6. FORMAZIONE NELLE SCUOLE: gli obiettivi generali della formazione agli insegnanti e maestre solitamente sono i seguenti: approfondimenti sulle conoscenze teoriche e scientifiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento; risvolti pratici di una didattica efficace grazie all’uso degli strumenti compensativi e mirate strategie di apprendimento; stili di apprendimento e campanelli d’allarme; elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato per gli alunni con DSA quando tali difficoltà ostacolano l’apprendimento e possono avere conseguenze in termini di adattamento emotivo e sociale.
  7. INCONTRI CON LE FAMIGLIE: si tratta di serate informative con lo scopo strettamente divulgativo oppure di incontri per piccoli gruppi di genitori di bambini o ragazzi DSA.

Sedi a Torino:

Via Bava 11 (zona Piazza Vittorio),

Corso Einaudi 59 (zona Crocetta, fronte Politecnico).

Equipe

Luisa Sale
Psicologa-Psicoterapeuta,referente del CENTRO SOS DISLESSIA di Torino
Paola Borgarello
Psicologa psicoterapeuta,referente del Centro SOS DISLESSIA di Torino
Giulia Dabormida
Logopedista,referente del Centro SOS DISLESSIA di Torino
Laura D’Alessandro
Psicologa psicoterapeuta
Cristina Mereu
Terapista della Neuropsicomotricità dell'Età Evolutiva TNPEE
Chiara Zanasi
Tutor DSA

Gallery