
Due giornate dedicate all’aggiornamento e alla condivisione di nuovi modelli operativi e procedure
cliniche. I professionisti che compongono la rete di SOS Dislessia si incontrano a Milano per un
meeting formativo che rappresenta un’importante opportunità di confronto e crescita professionale.
SOS Dislessia è la rete dei centri di eccellenza specializzati in disturbi specifici dell’apprendimento, presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale con diverse attività formative ma non solo. SOS Dislessia è nata per rispondere in modo puntuale ed efficace ai bisogni specifici dei DSA erogando servizi di eccellenza ai ragazzi con DSA e alle loro famiglie. Inoltre SOS Dislessia con i suoi eventi formativi è tra le Esperienze di eccellenza inserite nell’Annuario della Formazione in Sanità, la prestigiosa pubblicazione considerata la bibbia dell’offerta formativa dei provider ECM cioè di tutte quelle realtà accreditate in quanto attive e qualificate nel campo della formazione continua in sanità.
Sarà il prof Giacomo Stella a coordinare gli interventi formativi previsti per questo meeting così importante. Gli argomenti spaziano dall’uso innovativo degli strumenti compensativi a cura dalle dr.sse Claudia Liuzzi (Logopedista e Tecnico dell’apprendimento) e Giovanna Mistretta (Psicologa), all’approfondimento della tecnica riabilitativa del Precision Teaching a cura della dr.ssa Francesca Cavallini (psicologa e fondatrice dei centri TICE) e all’analisi delle novità introdotte dalle nuove linee guida sulla valutazione neuropsicologica dell’adulto a cura del prof. Enrico Ghidoni (neurologo).
Il centro SOS DISLESSIA di Milano si trova in via Giulio Uberti 39. Si tratta di un centro specializzato nella ricerca e nella formazione nell’ambito dell’apprendimento e del comportamento, sia in età evolutiva che in età adulta. Il direttore scientifico è il prof.Giacomo Stella che insieme alla sua equipe multidisciplinare composta da psicologi, logopedisti, neuropsichiatri infantile ed educatori, porta avanti l'attività clinica e psicoeducativa.
Anche in questo appuntamento non mancheranno i momenti di confronto e la condivisione di esperienze cliniche fra gli operatori di tutti i centri presenti. La rete dei centri SOS DISLESSIA è in continua espansione ed è possibile affiliarsi per poter condividere il know how e le modalità operative. Per avere maggiori informazioni scrivere a areasviluppo@sosdislessia.com.