PRESA IN CARICO DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO – Corso di Alta Formazione a distanza

21/10/2020 News

Corso di Alta Formazione a distanza promosso da SOS Dislessia
PRESA IN CARICO DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
Progettazione di interventi innovativi di tipo clinico e psicoeducativo

10 week-end
218 ore di formazione 
20 docenti esperti 

ATTESTATO per Operatore qualificato nel TRAINING dei disturbi del neurosviluppo

OBIETTIVI

Il Corso è promosso da SOS Dislessia  ed è rivolto ai tecnici del settore.  Ha l’obiettivo di fornire un modello di lavoro elaborato nel corso degli anni per poter guidare il clinico a formulare una diagnosi e una presa in carico nei disturbi del neurosviluppo. Fornirà strumenti operativi e pratici sia per la valutazione che per l’intervento dei bambini con disturbi del neurosviluppo basati sulla ricerca scientifica più recente sulle linee guida attualmente proposte in campo scientifico e strategie e strumenti utili da strutturare all’interno del contesto scuola e ai genitori per la gestione delle problematiche sia comportamentali che di apprendimento. Le lezioni saranno svolte in maniera interattiva attraverso  discussioni di gruppo e lavoro su casi clinici. Il corso prevede la possibilità di fare 50 ore di tirocinio presso i centri SOS Dislessia più vicini. Al termine del corso dovrà essere consegnato un elaborato sulla presa in carico di un paziente con disturbi del neurosviluppo quello più originale e innovativo vincerà 500€.

AI PARTECIPANTI SARÁ RILASCIATO L’ATTESTATO DI TRAINER PER LA PRESA IN CARICO DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

LEZIONI ONLINE 

DAL 27 NOVEMBRE 2020 AL 3 APRILE 2021 
Venerdì e Sabato
9.00-13.00 / 14.00-18.00

DESTINATARI

Laurea in Psicologia, Medicina, Logopedia, in TNPEE e Pedagogia
Numero max partecipanti: 60  

DURATA  

120 ore FAD SINCRONA
20 ore di esercitazioni su casi
20 ore di elaborato finale
50 ore di tirocinio in presenza
8 ore di partecipazione a convegni
TOTALE 218 ORE 

COSTI*

Il costo dell’intero corso è di 800€ 
(da versare in 2 rate la prima entro e non oltre il 20 novembre 2020, la seconda entro il 31 gennaio 2021)

*Non saranno previste modalità di rimborso. Non sarà possibile iscriversi ai singoli moduli.  

MODALITA’ DI ISCRIZIONE  

Per iscriversi è necessario: compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito www.sosdislessia.com e inviarlo insieme al CV e a copia del versamento della prima rata all’indirizzo e-mail info@sosdislessia.com

PROGRAMMA CORSO

27 NOVEMBRE

9-13 Prof. Giacomo Stella

INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

14-18 Dott.ssa Benedetta Borgianni

I PROCESSI DI APPRENDIMENTO NEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

28 NOVEMBRE

9-13 Prof. Francesco Padovani

ANALISI DEI PROFILI COGNITIVI CON LA SCALA WISC-IV

14-18 Prof.ssa Giacomo Stella

ASSESTMENT DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

11 DICEMBRE

9-13 Prof. Sandro Rubichi

IL SISTEMA ATTENTIVO E L’APPRENDIMENTO

14-18 Prof.ssa Sonia Arina

ANALISI DELL’ ARCHITETTURA DEL SISTEMA MNESICO

12 DICEMBRE

9-17 Prof. Francesco Benso

PROFILI NEUROPSICOLOGICI E FUNZIONI ESECUTIVE

8 GENNAIO

9-18 Prof.ssa Antonella Gagliano

ADHD E DISTURBI DIROMPENTI DEL COMPORTAMENTO. DIAGNOSI DIFFERENZIALE E INTERVENTI EDUCATIVI

9 GENNAIO

9-13 Prof. Gabriele Masi

LA DISREGOLAZIONE EMOTIVA

15 GENNAIO

9-18 Prof.ssa Maria Rosaria Scordo

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO DALLA DIAGNOSI CLINICA ALL’INTERVENTO

16 GENNAIO

9-13 Prof. Stefano Calzolari

DNV: IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE

14-17 Prof.ssa Valeria Scandurra

INTERVENTI EDUCATIVI AUTISMO
22 GENNAIO

9-18 Prof. Ciro Ruggerini

INTELLIGENZA E DISABILITA’ INTELLETTIVA

23 GENNAIO

9-13 Prof. Giacomo Stella

CARATTERISTICHE E MODELLI NEUROPSICOLOGICI DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO

5 FEBBRAIO

9-13 Prof. Fabio Celi

PRESA IN CARICO DI BAMBINI CON FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE

14-16 Prof.ssa Maria Cristina Caselli

16-18 Prof.ssa Daniela Onofrio

LO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO DEL LINGUAGGIO. STRATEGIE DI PARENT COACHING.

6 FEBBRAIO

9-13 Prof.ssa Anna Giulia de Cagno

INTERVENTO NEI DISTURBI PRIMARI DI LINGUAGGIO IN OTTICA PREVENTIVA E TERAPEUTICA

19 FEBBRAIO

9-13 Prof. Cristiano Termine

ASSESTMENT CLINICO DEI DSA IN ETA’ EVOLUTIVA

14-18 Prof. Enrico Ghidoni

ASSESTMENT CLINICO DEI DSA IN ETA’ ADULTA

20 FEBBRAIO

9-13 Prof.Giacomo Stella e Dott.ssa Claudia Liuzzi

MODELLI DI INTERVENTO E POTENZIAMENTO A DISTANZA E AMBULATORIALE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E IPAD

5 MARZO

9-13 Prof.ssa Daniela Lucangeli

IL SISTEMA DEL NUMERO E DEL CALCOLO

14-16 Prof. Andrea Biancardi 16-18 Dott.ssa Alice Ara

IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DEL NUMERO

6 MARZO

9-13 Prof.ssa Chiara Cateni

LE STRATEGIE DIDATTICHE PER LA MATEMATICA

19 MARZO

9-13 Prof. Gianluca Daffi

INTERVENTI EDUCATIVI DALL’ADHD AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO. PARENT TRAINING E TEACHER TRAINING (PARTE 1)

14-18 Prof.ssa Stefania Millepiedi

INTERVENTO SULLE DIFFICOLTA’ DI COMPORTAMENTO

20 MARZO

14-18 Prof. Gianluca Daffi

INTERVENTI EDUCATIVI DALL’ADHD AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO. PARENT TRAINING E TEACHER TRAINING (PARTE 2)

2 APRILE

9-13 Dott.ssa Silvia Palamidessi

GIOCHIAMO? LE FUNZIONI ESECUTIVE IN PRATICA

14-18 Prof.ssa Annarita Milone
IL MODELLO DI INTERVENTO DEL COPING POWER

3 APRILE

9-13 Dott.ssa Claudia Liuzzi

LA NUOVA FRONTIERA DELL’APPRENDIMENTO: UTILIZZO CLINICO E PSICOEDUCATIVO. DELL’IPAD PER I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

14-16 Prof. Giacomo Stella, Dott.ssa Valentina Campanella, Dott.ssa Claudia Liuzzi

CONCLUSIONE CORSO E DISCUSSIONE ELABORATI

CHI SIAMO

SOS DISLESSIA è una società di servizi che promuove l’attività clinica, riabilitativa ed educativa a favore dei bambini e degli adulti con dislessia evolutiva. In ciascun Centro operano psicologi, logopedisti, neuropsichiatri ed educatori sotto la diretta supervisione del Prof. Giacomo Stella. I Centri SOS Dislessia sono diffusi su tutto il territorio nazionale e rispondono alle esigenze nate da parte delle famiglie e della scuola di avere dei referenti esperti di DSA, che possano farsi carico con competenza, professionalità ed umanità di tutti i bisogni portati da bambini e ragazzi, che presentano difficoltà e sofferenza in ambito scolastico, in modo da garantire loro il diritto alla salute, allo studio, alla qualità della vita ed alla conoscenza.

SCARICA QUI IL MODULO DI ISCRIZIONE 

INFO E CONTATTI

 



  PRESA IN CARICO DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO (3) [3,61 MB]
  Modulo Alta formazione [36,36 KB]