AID, aperte le iscrizioni al Corso ECM: Update diagnostico sui DSA

22/11/2018 News

Giovedì 13 dicembre nell’ambito del XVII congresso nazionale di AID si terrà il corso ECM “Update diagnostico sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)”.

L’evento formativo, strutturato in due sessioni, si terrà dalle ore 09.00 alle ore 18.30 presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, in Via S. Antonio 12, Milano. La giornata formativa inizierà con la presentazione di Sergio Messina, presidente nazionale AIDe neuropsichiatra infantile.

PROGRAMMA DEL CORSO

Prima sessione: DSA e funzionamento
(Moderatore: Dr. Sergio Messina)

  • ore 09.00 – Dr. Sergio Messina – Presentazione del corso
  • ore 09.30 – Prof. Cristiano Termine: DSA e dintorni: oltre la comorbidità
  • ore 10.30– Prof. Pierangelo Veggiotti: Epilessia e DSA
  • ore 11.30 – Pausa
  • ore 12.00 –Prof. Giacomo Stella: DSA e Memoria di lavoro
  • ore 13.00 – pausa pranzo

Seconda Sessione: Verso le nuove Linee guida DSA 2018
(Moderatore: Dr. Andrea Novelli)

  • ore 14.00 – Prof.ssa Antonella Costantino: DSA e territorio: quali strategie di presa in carico
  • ore 15.00 – Dr. Giuseppe Aquino: Progetto “Linee guida DSA 2018”
  • ore 16.00 – Dr.ssa Simona Vecchi: Il metodo Grade, Nuove raccomandazioni in merito alla stesura delle Linee guida nella ricerca clinica
  • ore 18.00 – Questionari ECM
  • ore 18.30 – Chiusura dei lavori

I RELATORI

  • Prof. Cristiano Termine: Università degli Studi dell’Insubria, Membro del Consiglio Direttivo della European Dyslexia Association
  • Prof. Pierangelo Veggiotti: Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco”, Milano
  • Prof. Giacomo Stella: Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Università di Modena e Reggio Emilia.
  • Dr.ssa Antonella Costantino: Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico; Milano
  • Dr. Giuseppe Aquino:Psicologo, Psicoterapeuta, Formatore AID, Membro del Gruppo di Lavoro sulle Linee guida DSA 2018, Avellino
  • Dr.ssa Simona Vecchi: Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio

Scarica il programma completo

ISCRIZIONI

Il corso ha una quota di iscrizione di:

  • 70 euro per i soci AID
  • 120 euro per NON soci
  • 35 euro per gli specializzandi e tirocinanti (vedi info sotto riportate)

Le iscrizioni si effettuano online,cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il form di iscrizione.

Saranno attribuiti 8 Crediti formativi ECMalle seguenti categorie professionali: Logopedista, Psicologo, Medico Chirurgo, Assistente sanitario, Tecnico audiometrista, Tecnico audioprotesista, Fisioterapista, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Educatore professionale e Tecnico della riabilitazione psichiatrica.

Per l’assegnazione dei crediti ECM è necessario allegareall’interno del form di iscrizioneil seguente modulo debitamente compilato e firmato:

Modulo da allegare compilato e firmato

Iscrizione ECM professionisti

Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 7 dicembre 2018, alle ore 23.59.

ISCRIZIONE SPECIALIZZANDI E TIROCINANTI

Il corso è aperto anche agli specializzandi e tirocinanti, con una quota di partecipazione di 35 euro.

Agli specializzandi/tirocinanti è richiesto di allegare solo certificazione del corso di specializzazione a cui sono iscritti/attestazione del tirocinio che stanno svolgendo.

Le modalità di pagamento verranno comunicate solo in seguito alla verifica della certificazione.

Iscrizione Specializzandi

Scarica la locandina del corso ECM

Clicca sull’evento FB

A Milano il XVII congresso nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia

22/11/2018 News

Venerdì 14 e sabato 15 dicembre, l’Università degli Studi di Milano ospiterà presso l’Aula Magna di via Festa del Perdono il XVII congresso nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia. 

Il titolo dell’evento di quest’anno è “Dislessia: liberi di apprendere”.

Se, come dice Gianni Rodari “vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”, ricordandoci quanto l’apprendimento sia importante per la libertà di pensiero, allora è ancora più importante che ognuno sia libero di apprendere nel miglior modo possibile per sé stesso, utilizzando le proprie strategie, con le modalità e i mezzi più congeniali e funzionali.

Una “libertà di apprendere” da interpretare quindi non solo in termini di studio, ma anche di scelta, sia per ciò che riguarda l’indirizzo scolastico, il percorso universitario e, in seguito, la carriera professionale.

Un ragazzo con DSA è sempre libero di scegliere il proprio futuro? Che cosa può fare la scuola per favorire una vera libertà di apprendimento? Quali benefici ha, anche sul piano neuro-funzionale, utilizzare una strategia di apprendimento più adeguata? Cosa perdiamo quando invece non ci viene data la possibilità di apprendere nel modo a noi più consono, anche in termini di autostima e motivazione?

Saranno affrontati questi temi attraverso un confronto aperto a studenti, genitori, docenti e tecnici, per guardare ai DSA non solo sotto il profilo del rendimento scolastico o degli aspetti clinico-diagnostici, ma anche della dimensione personale, di scelta di vita e di potenzialità da far emergere.

Comitato Scientifico: Dr. Sergio Messina, Prof. Pierangelo Veggiotti, Prof. Cristiano Termine, Dr. Andrea Novelli

PROGRAMMA

Venerdì 14 dicembre

Sessioni plenarie (Aula Magna) – 08.30-13.30

  • Ore 8.30 – Registrazione partecipanti
  • Ore 9.00-9.30 – Saluti Istituzionali
  • Ore 9.30-10.00 – Presentazione del Congresso
    • Sergio Messina
    • Salvatore Giuliano

1° Sessione Plenaria – ore 10.00-11.30

Moderatore: Pierangelo Veggiotti

  • 10.00-10.45 – Che cosa abbiamo imparato sulla dislessia dalle neuro-immagini? Eraldo Paulesu
  • 10.45-11.30 – Apprendimento e libertà, Salvatore Natoli

11.30-12.00: Pausa

2° Sessione Plenaria – 12.00-13.30

Moderatore: Maria Rita Salvi

  • 12.00-12.30 – Inclusione scolastica e DSA: Costruzione di nuovi paradigmi per un processo formativo più coerente, Martin Dodman
  • 12.30-13.00 – DSA ed Università: un percorso ad ostacoli? Laura Arcangeli
  • 13.00-14.00 – DSA e libertà nel mondo del lavoro
    • Enrico Ghidoni
    • Sara Bocchicchio

14.00-15.00 – Pausa Pranzo

Tavola rotonda (Aula Magna) – 15.00-16.30

DSA e libertà di apprendimento dal punto di vista neuropsicologico: opportunità e limiti

Moderatore: Enrico Savelli

Intervengono: Giacomo Stella, Cesare Cornoldi, Stefano Vicari, Cristiano Termine

Sessione parallela “Scuola” (Aula magna) – 16.45-18.30

  • 16.45-17.15 – Didattica per le superiori, Alberto Pian
  • 17.15-17.45 – Predittori, identificazione precoce e potenziamento delle competenze linguistiche e di letto-scrittura, Paola Bonifacci
  • 17.45-18.15 – Pre-requisiti dell’abilità matematica quali sono come potenziarli e come individuare i segnali di rischio, Valentina Tobia
  • 18.15-18.30 – Dibattito

Sessione parallela “Nuovi strumenti di inclusività didattica” (Aula 1) – 16.45-18.30

  • 16.45-18.15 – “Nuovi strumenti di inclusività didattica”: 3 incontri informativi
  • 18.15-18.30 – Dibattito

Sabato 15 dicembre

Sessione plenaria (Aula Magna) – 08.30-13.30

Moderatore: Viviana Rossi

  • 8.30-9.00 – Registrazione dei partecipanti
  • 9.00-9.30 – Presentazione della seconda giornata
  • 9.30-10.15 – Libertà di apprendere a scuola, Raffaele Ciambrone
  • 10.30-11.00 – L’importanza dell’orientamento scolastico, Francesco Dell’Oro
  • 11.00-11.30 – Alternanza scuola lavoro e DSA: modalità di realizzazione, Andrea Marchetti

11.30-12.00 Pausa

  • 12.00-12.30 – Il bambino che disegnava parole: il rapporto genitori figli con DSA, Francesca Magni
  • 12.30-13.00 – L’intelligenza meta-emotiva come risorsa per i ragazzi con DSA, Antonella D’Amico
  • 13.00-13.30 – Gruppo Giovani: testimonianza diretta
    Moderatrice: Barbara Rachetti
  • Interventi di: Valentina Poloni, Filippo Barbera

13.30-14.30 Pausa Pranzo

Tavola rotonda (Aula Magna) – 15.00-16.30

Moderatore: Antonella Trentin

Apprendimento e libertà: esperienze a confronto

  • AID si fa in 4, progetto di ricostruzione delle reti territoriali di supporto all’apprendimento nelle aree del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016, Giulietta Modesti
  • DSA e dispersione scolastica nel carcere minorile di Nisida, progetto di screening promosso dalla sezione AID di Napoli, Giovanna Gaeta
  • MyStory, progetto di testimonianza del Gruppo Giovani AID, per dare voce a ragazzi e ragazze con DSA, Gabriele Cordovani
  • “Illuminiamo il Futuro” campagna promossa da Save the Children per contrastare la povertà educativa in Italia
  •  Dislessia Amica, Livello Avanzato: le novità del percorso di formazione e-learning su DSA e didattica inclusiva, per i docenti della scuola Italiana, Luciana Ventriglia

Sessione parallela “Genitori” (Aula Magna) – 16.45-18.30

  • 16.45-17.15 – DSA: Fattore di rischio o potenzialità? Giuseppe Zanzurino
  • 17.15-17.45 – Genitori autonomi per figli autonomi: libertà fino a quando? Barbara Sini
  • 17.45-18.15 – DSA e agevolazioni fiscali, Salvatore Cucca
  • 18.15-18.30 – Conclusione del Congresso

Sessione parallela “Giovani Adulti con DSA” (Aula 1) – 16.45-18.15

  • 16.45-17.15 – Università e inclusione: il ruolo della CNUDD. Francesca Santulli
  • 17.15.-17.45 – DSA e lavoro, Susanna Marchisi
  • 17.45-18.15 – Come una diagnosi da adulto può cambiare la propria vita, Valentina Ferrini

Sessione parallela “Scuola” (Aula 2) – 16.45-18.15

  • 16.45-17.15 – Invalsi e DSA, Roberto Ricci
  • 17.15-17.45 – Coding e robotica: didattica innovativa, Rodolfo Galati
  • 17.45-18.15 – Capovolgiamo la didattica, Daniela Di Donato

(10.00-13.00 – Video AID: progetti e attività dell’associazione)

Sessione parallela “Come parlare di dislessia?” (Aula 3) – 16.45-18.15

  • 16.45-17.15 – La dislessia diventa narrazione, Francesca Antonella Amodio
  • 17.15.-17.45 – La prevalenza degli studenti con DSA in Italia in base ai dati del MIUR, Carlo Di Pietrantonj
  • 17.45-18.15 – La mia vita da artista, Sabrina Brazzo
  • 18.15 – Fine sessione

(10.00-13.00 – Video AID: progetti e attività dell’associazione)

Scarica la tabella riassuntiva delle sessioni

Scarica il programma completo

Scarica la presentazione dei relatori

Scarica la locandina dell’evento

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione al XVII congresso nazionale AID, che comprende la cartellina congressuale, è di:

  • 20 euro per i soci AID in regola con il pagamento della quota socio 2018;
  • 10 euro per i soci AID fino a 25 anni (compiuti) in regola con il pagamento della quota socio 2018;
  • 39 euro per i non soci. per associarti ad AID clicca qui

L’iscrizione si effettua online, cliccando sul pulsante “iscriviti a questo evento”, in fondo a questa pagina

Dopo aver compilato il form di registrazione, sarà possibile scegliere la modalità di versamento della quota di iscrizione:

  • Tramite carta di credito o debito
  • Carta del docente
  • PayPal
  • Bonifico bancario (IBAN IT04I0200802480000103361707)
  • Bollettino postale (C/C postale n°159400).

Nel caso si pagasse con Bonifico o Bollettino nella causale specificare “Nome Cognome – AID-2018-010”.

Completata la procedura di registrazione ed effettuato il pagamento, l’iscritto riceverà una email di conferma.

Le iscrizioni si chiuderanno alla mezzanotte di domenica 9 dicembre 2018.

ACCREDITO STAMPA

I giornalisti che sono interessati a partecipare al congresso possono richiedere accredito inviando una mail all’indirizzo comunicazione@aiditalia.org, specificando nome, cognome, testata e numero di telefono.

LA SEDE DELL’EVENTO

Il congresso nazionale AID sarà ospitato presso l’Aula Magna e le altre aule dell’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7, a Milano.

Scopri come raggiungere la sede dell’evento

Clicca sull’evento FB

Il prof. Giacomo Stella a Radio 24

25/10/2018 News

Riportiamo qui l’articolo di Nicoletta Carbone per la rubrica Obiettivo Salute de Radio 24 – Il Sole 24 ore e il link all’intervista al prof. Giacomo Stella che interviene sul tema delle difficoltà di lettura.

Buona lettura e buona visione!

Bambini che imparano. Come aiutarli a leggere

di Nicoletta Carbone

“Mio figlio a scuola è svogliato. Fa fatica a leggere e a scrivere, ad imparare la matematica”. Quante volte abbiamo sentito queste parole o le abbiamo pensate a proposito dei nostri figli? Il professor Giacomo Stella, direttore scientifico di SOS Dislessia e autore insieme a Marina Zoppello di “Nessuno è somaro”, ci aiuta a far luce sui problemi di apprendimento dei piccoli scolari e a capire come comportarci per aiutarli.
Come aiutare i bambini nell’apprendimento della lettura? Leggere per e con i bambini in età prescolare è importante per lo sviluppo della loro intelligenza e per la loro esposizione alla varietà del lessico. Ma l’apprendimento della lettura vero e proprio avviene quando si comincia a trasmettere ai bambini come associare i fonemi ai segni sulla pagina. E’ bene cominciare con lo stampato maiuscolo, per via della minore somiglianza tra le lettere, e poi continuare con lo stampato minuscolo. Il genitore dovrebbe quindi insegnare la lettura avvalendosi di libri molto semplici con molte figure, che magari associno lo stampato minuscolo allo stampato maiuscolo.
Un espediente in più. Si può suggerire al bambino di sottolineare man mano quel che legge e che pronuncia a voce alta o di seguire la riga con il dito. Si tratta di gesti che lo aiutano ad associare più rapidamente la scrittura ai suoni che pronuncia.
Cosa fare se il bambino fa fatica a distinguere alcune lettere, come la b e la d? In questo caso è bene rivolgersi ad uno specialista. Ci sono varie tecniche, come quella che prevede che si faccia associare la lettera ad una parola che per lui ha un valore affettivo forte.

Essere genitori. Nuove scoperte in campo educativo

16/10/2018 News

La Scuola dell’Infanzia e Primaria Nuova Educazione di Milano organizza un ciclo di conferenze gratuite per i genitori che vogliono conoscere e approfondire le ultime ricerche e scoperte nel campo educativo e scolastico. Martedì 23 ottobre alle 18.00 presso la sede della Scuola dell’Infanzia e Primaria Nuova Educazione di Milano si terrà l’incontro con il prof. Giacomo Stella, neuropsicologo ideatore e responsabile scientifico dei Centri SOS Dislessia, sul tema “I programmi di identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento”. In questa conferenza si parlerà di cosa è un disturbo dell’apprendimento, a cosa serve lo screening e perché è importante l’identificazione precoce.

SETTIMANA NAZIONALE DELLA DISLESSIA – Screening gratuiti in tutti i centri SOS DISLESSIA

21/09/2018 News

SETTIMANA NAZIONALE DELLA DISLESSIA

1-7 OTTOBRE 2018

In tutti i centri SOS DISLESSIA

Screening gratuiti su:

lettura

scrittura 

calcolo

linguaggio (fino a 7 anni)

Per prenotare: 

 

scaricare la app Sos Dislessia e prenotare direttamente dallo smartphone

 iscriversi attraverso l’apposito modulo presente nel sito nella sede prescelta

 

Si effettuano screening gratuiti anche a Padova.

Per informazioni e prenotazioni contattare la d.ssa Marina Zoppello marina.zoppello@gmail.com

Nessuno è somaro. Storie di scolari, genitori e insegnanti

21/09/2018 News

Nessuno è somaro. Storie di scolari, genitori e insegnanti

Giacomo StellaMarina Zoppello – Il Mulino, 2018 – 160 pagine

Anche se per parlare di loro si fa ricorso a tante sigle (a indicare dislessia, discalculia, disturbo di attenzione), i ragazzi con disturbi di apprendimento sono considerati nel giudizio comune dei «somari», cioè – stando al dizionario – alunni «di scarsa intelligenza e capacità che non traggono profitto dagli studi». Una visione ottusa e improduttiva. Il libro parte da storie toccanti, vissute e raccontate da mamme, padri, nonni, oppure dagli stessi studenti diventati adulti, o ancora dagli insegnanti che non hanno allontanato il problema, ma lo hanno affrontato seriamente. Su questo terreno, fatto di esperienze di disagio, di incomprensioni, ma anche di vicende a lieto fine, gli autori hanno fondato il loro progetto appassionante e coraggioso: pensare la scuola come un luogo in cui nessuno resti indietro, una istituzione rinnovata che, grazie a più aggiornati e flessibili modelli didattici e pedagogici, faccia crescere davvero tutti, diventando anzi il posto migliore in cui crescere.

Lapo Elkann racconta la sua dislessia: “Mi sentivo sfigato, l’ho trasformata in creatività”

06/04/2018 Rassegna stampa

LA REPUBBLICA.IT 6 APRILE 2018

Lapo Elkann, ha raccontato la sua infanzia da bambino dislessico intervenendo a Torino, al convegno nazionale di SOS Dislessia al Centro Congressi Santo Volto dove è stato invitato come testimone, insieme ad altri ‘dislessici’ noti. “Per via della mia dislessia sono stato percepito per quasi tutto il periodo scolastico come un ‘problema sia dalla scuola sia dalla famiglia – ha raccontato l’imprenditore durante il suo toccante intervento – una cosa che mi ha fatto sentire diverso e sfigato e per reagire ho creato un mio mondo pieno di sogni e fantasia, una creatività ribelle e sognante che poi sono riuscito a far diventare un mestiere”.

Video di Alessandro Contaldo

 

CONVEGNO “DocumentiAMO l’inclusione”

20/03/2018 News

TARANTO: Sono ancora aperte le iscrizioni per il convegno “DocumentiAMO l’inclusione” organizzato dal Centro Raggio di sole-SOS Dislessia-Osmairm con la partnership della Scuola Viola polo per l’inclusione. Il Prof. Stella presenzierà all’evento.

Vi Aspettiamo.!

Di seguito la locandina dell’evento:

Di seguito il programma dell’evento: