I Disturbi Specifici di Apprendimento
Risposte alle vostre Domande
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: "LE MISURE DISPENSATIVE"
In collaborazione con l’utente, la famiglia e gli insegnanti, quando le misure compensative non sono sufficienti a rendere autonomo l’individuo rispetto alle richieste ambientali
Ad es. sostituzione delle verifiche scritte con verifiche orali, valutazione del contenuto e non della correttezza ortografica nelle produzioni scritte, scelta del carattere grafico più leggibile in caso di disgrafia, ecc.
Nota: la risposta alle domande formulate è stata elaborata in base a quanto raccomandato da:
- Consensus Conference sui DSA promossa da AID (CC, 2007)
- Consensus Conference sui DSA dell’Istituto Superiore di Sanità, Ufficio per le Linee Guida (CC, ISS, 2011)
- Panel di aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA (PARCC, 2011)
- Schema di Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano su “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA (2012)
- LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico